Commissario Mascherpa – 21 Luglio, Piazza del Gesù

Ore 19,15Il Commissario Mascherpa, il fumetto della Polizia di Stato. La graphic novel targata Polizia di Stato, nasce con l’intento di sensibilizzare i giovani sulla lotta alle mafie e al cybercrime. Ne parleranno: Fausto Vinci il questore di Viterbo;Chiara Frontini la sindaca di Viterbo;Annalisa Bucchieri direttore responsabile del mensile ufficiale della Polizia di Stato, Poliziamoderna che ha […]
Concerto Banda della Polizia di Stato – 21 Luglio, Piazza San lorenzo

Il concerto è dedicato all’indimenticabile Ennio Morricone e gli orchestrali della Polizia di Stato, diretti dal maestro Roberto Granata, per omaggiarlo, hanno scelto musiche del repertorio del grande compositore contemporaneo. L’omaggio a Morricone non è casuale. Il Maestro, infatti, era un grande amico della Polizia di Stato e più volte ha diretto i suoi orchestrali. Ospite d’eccezione Federica Caseti Balucani, soprano di origine umbra, è un’interprete di fine eleganza. Dopo essersi laureata con lode in canto lirico presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e gli studi di perfezionamento vocale, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani, (Gran Teatro La Fenice di venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Ponchelli di Cremona, Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, Teatro Massimo di Palermo, Auditorium Santa Cecilia di Roma, Teatro Romano durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto). Adattando la sua vocalità duttile e timbricamente riconoscibile anche alla musica leggera. Dotata di un repertorio ampio ed eterogeneo, è stabilmente impegnata con la Banda Musicale della Polizia di Stato e con l’ensemble LE DIV4S Italian Sopranos. È stata solista nei concerti della prestigiosa Orchestra Sinfonica di Milano, e indicata dal Maestro Ennio Morricone come degna interprete delle sue più famose colonne sonore.
Il concerto sarà diretto da Roberto Granata e presentato da Tonino Bernardelli.
Licia Fertz – 21 Luglio, Piazza della Repubblica

Licia Fertz parla del suo libro “Non c’è tempo per essere tristi” – De Agostini.
Quanti hanno provato la tentazione di lasciarsi andare, dopo un grande dolore? È capitato anche alla signora Licia, alla morte dell’amatissimo Aldo, suo marito. I colori si sono spenti, il silenzio ha invaso la casa, le ore hanno preso a trascorrere tutte uguali. È stato allora che il nipote Emanuele ha inventato un “gioco” per distrarla: scattarle ogni giorno una foto in abiti variopinti e makeup impeccabile. Da un piccolo germoglio, è sbocciato di nuovo quell’amore per la vita che Licia ha sempre portato con sé, e lo spirito curioso e anticonformista che le ha permesso di affrontare tutte le svolte della sua lunga esistenza. Perché Licia, prima di allora, non si era mai lasciata abbattere: né dalle privazioni della guerra quando era bambina, né dall’oppressione dei fascisti prima e delle milizie titine poi, né dalla sfida di ricominciare una nuova vita lontano dalla sua Trieste, sentendosi guardata come “straniera” e diversa. Oggi che ha ritrovato la sua energia e la sua verve, Licia non ha più tempo né voglia di essere triste, e lancia alle persone di ogni età un messaggio di resilienza, positività e libertà.
Presenta Elena Cacciatore
Concerto della Banda della Polizia di Stato – 21 Luglio, Piazza San Lorenzo

Concerto della Banda della Polizia di Stato, ore 21,15