Ruben Bondi – 23 Luglio, Piazza della Repubblica

Ruben Bondi, lo chef sul balcone parla del suo libro “Cucina con Ruben” -Feltrinelli. In molti avranno imparato a conoscerlo attraverso i social quando in tempo di pandemia ha cominciato a cucinare sul balcone di casa sua. Ruben non è solo una star del web: il suo curriculum vanta stage in ristoranti di prestigio e ora è diventato un personal chef. È molto seguito sui social. Sul suo profilo Instagram conta quasi 500 mila followers ma è su TikTok che ha davvero sbancato con oltre 700 mila followers.
Presenta Federica Marchetti.
Giorgio Nisini – 23 Luglio, Piazza della Repubblica

Presenta “Aurora” edito HarperCollins. Una rielaborazione in chiave nera e contemporanea della Bella Addormentata nel bosco. Candidato al premio Strega 2023. Nato a Viterbo, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università La Sapienza di Roma.
Letture a cura di Gianni Abbate.
Presenta Elena Cacciatore.
Ombre Jazz Fest – 23 Luglio, Piazza del Gesù

Concerto “Contemporary Caffè Concerto”.
È un composito e complesso mosaico musicale ideato da Andrea Araceli, dove gli elementi in gioco sono molteplici e continuamente ricombinati tra loro: l’intensa scrittura e l’improvvisazione, ambientazioni fluide e giocose contrapposte a passi tensivi e ipnotici, pulsioni ritmiche che passano continuamente dal rock al jazz, dalla danza al blues, da orchestrazioni ben progettate a momenti di libera improvvisazione collettiva. America, Europa, Mediterraneo, Africa, Oriente: il viaggio in cui il leader ci conduce approda continuamente in luoghi diversi.
Giulia Biondi – 23 Luglio, Piazza del Gesù

ella dieta e imparando a conoscere alimenti e nutrienti per evitare i problemi derivanti da un cattivo rapporto con il cibo.
Anna Maria Stefanini – 23 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta “La fenomenologia delle ombre” incontro fra poeti, letterati e altri manipolatori del sublime “è delle ombre essere pura forma, libere da qualsivoglia sostanza.”
Docente, giornalista, poetessa, socia del Rotary Club Roma Aniene, Accademica d’onore dell’Accademia Mauriziana, dell’Inner Wheel e di altre associazioni culturali, con un palmarès di vari importanti premi nazionali e internazionali e cultrice della lingua italiana, nella sua ingegneria creativa, mette in scena “La fenomenologia delle ombre” una polifonia di “voci” unificate dalla comune appartenenza all’universo della comunicazione creativa;
Spettacolo Teatrale – 23 Luglio, Piazza San Lorenzo

Gli avvocati di Viterbo mettono in scena un processo simulato: IL LUCUMONE ETRUSCO LAVGENIO contro Il DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO DI VITERBO DOTT. PERUGIO.
“RIDATEMI I SARCOFAGI DI MAMMA E PAPÀ!”
Il Lucumone etrusco Lavgenio introduce l’azione civile di rivendicazione dei sarcofagi contenuti nelle tombe etrusche dei suoi avi che sono attualmente esposte nel Museo Civico di Viterbo; egli, quindi, chiede al Tribunale civile di Viterbo di voler accertare la sua proprietà su quei beni e di condannare il Direttore del Museo Dott. Perugio alla loro restituzione.