Antonio Forcellino – 27 Luglio, Piazza della Repubblica

Presenta “Il cielo di pietra” – HarperCollins.
A Roma il paesaggio è mutato per sempre. Sulla città svetta l’immenso tamburo della più grande cupola della cristianità, un monumentale “cielo di pietra”, opera di Michelangelo e della sua profonda devozione religiosa. Ma in basso, per le vie della città, abusi e violenze non sembrano destinati a placarsi.
Laura Sgrò – 27 Luglio, Piazza della Repubblica

Laura Sgrò, l’avvocata di Pietro Orlandi, parla del suo libro “Cercando Emanuela. Le verità nascoste e le nuove indagini sul ruolo del Vaticano nel caso Orlandi” – Rizzoli.
Ombre Jazz Fest – 27 Luglio, Piazza del Gesù

Concerto “QUARTETTO DI ROMA” Quartetto jazz.
Pier Paolo Iacopini, sax;
Pierpaolo Principato, pianoforte;
Stefano Cesare, basso;
Armando Sciommeri, batteria.
Daniele Furia – 27 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta il libro “Il gioco delle maschere” – Mondadori. Un thriller serratissimo in una Verona assolutamente inedita, oscura e livida, che regala una nuova, inquietante dimensione alla festa più misteriosa, ambigua e iconica del nostro Paese, il carnevale. Nato in provincia di Verona nel 1976, appassionato di musica jazz, cinema noir e fumetti pulp, Furia ha pubblicato tre album di rock indipendente con il gruppo Younger Son.
Presenta Federica Marchetti.
Mario Morcellini e Massimiliano Siddi – 27 Luglio, Piazza del Gesù

Mario Morcellini professore emerito di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università della Sapienza di Roma e Massimiliano Siddi sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo affronteranno il tema “Una vertenza di generazione. L’ecologia integrale come impegno dei giovani.”
Presenta Lia Saraca.
Massimo Franco – 27 Luglio, Piazza San Lorenzo

Presenta il suo ultimo libro “L’enigma Bergoglio. Dieci anni di papato: dalla coabitazione con Benedetto allo spettro di una nuova rinuncia” – Solferino. Massimo Franco indaga in queste pagine la parabola di un pontificato nato nel segno della trasparenza e di un riformismo radicale; ma immerso oggi in un incantesimo purgatoriale, in cui convivono popolarità e veleni, comitati d’affari e gesti di solidarietà. Una ricostruzione dettagliata e dal piglio narrativo, ricca di documenti e testimonianze inediti. Un’inchiesta nel cuore della Chiesa, per mettere a fuoco successi, incognite e crepe che minacciano un’istituzione millenaria. Massimo Franco è un giornalista, saggista italiano, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, collabora alla trasmissione Otto e mezzo su LA7.