Asmodee Italia – 29&30 Luglio, Piazza Almadiani

Dimostrazione di giochi da tavolo in piazza.
Asmodee Italia è una casa editrice che pubblica e distribuisce giochi da tavolo e giochi di ruolo. Il catalogo spazia dai party games ai giochi per famiglie, dai light games per giocatori alle prime armi fino a giochi strategici per giocatori più esperti. Oltre al capostipite dei giochi di ruolo Dungeons & Dragons, vanta un ampio assortimento di titoli innovativi, fra i quali alcuni dei fenomeni di maggior successo degli ultimi anni: Dobble, Cortex, Dixit, ed Exploding Kittens. Un team di promoter proverà alcuni dei giochi del catalogo durante le giornate del 28 e 29 Luglio in Piazza Almadiani, Spazio antistante ex Chiesa degli Almadiani.
Francesco Sole – 29 Luglio, Piazza della Repubblica

Francesco Sole conosciuto come Il “poeta del web” è scrittore, attore, presentatore tv e youtuber, Ad Ombre Festival presenta “La storia d’amore che ti cambierà la vita” Sperling&Kupfer. Il romanzo si propone come un rosa contemporaneo, new adult, sulla scia dei successi internazionali del genere. Sin da subito Adrian sembra accoglierci nella sua vita, come fossimo un po’ i suoi confessori. Il lettore ha una sensazione di familiarità con i personaggi e l’ambientazione, soprattutto per la scelta di rappresentare alcuni dei luoghi più scenografici di Milano, quasi “da Instagram”. Per quanto la narrazione ruoti attorno alla storia con Carla e l’invito a ripetere i loro primi cinque appuntamenti, spesso si viene accompagnati tra gli uffici dello studio legale del protagonista. È in questo modo che l’autore rende Adrian umano, lo dota di una certa complessità e, al tempo stesso, raffigura quella che è l’ambientazione più riuscita nel romanzo.
Presenta Federico Meschini.
Pucci Romano – 29 Luglio, Piazza della Repubblica

Nota al pubblico come ex moglie del compianto Alberto Castagna, partecipa regolarmente a trasmissioni televisive (Rai1, Rai2, Rai3, Canali Mediaset) e radiofoniche in qualità di esperto dermatologo. Ad Ombre Festival presenta il libro “Questioni di pelle.
Elena di Cioccio – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Ore 19,15. Attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica parla del suo libro “Cattivo sangue” – Vallardi. Cosa accade quando il tuo futuro si infrange contro una notizia da cui non si torna indietro? La sieropositività, l’uso di sostanze da giovane e il suicidio della madre, una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e […]
Ombre Jazz Fest – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Concerto “Fabrizio Cucco Quartetto” Quartetto jazz.
Fabrizio Cucco, basso elettrico;
Maurizio Giammarco,sax;
Pierpaolo Principato, pianoforte;
Marco Valeri, batteria;
Fabrizio Cucco è un bassista e compositore romano di 35 anni. Il gruppo che qui presenta nasce nel 2020 in occasione della registrazione del disco “For a Brief Moment” primo lavoro Fabrizio Cucco come leader. Il CD è stato presentato durante i concerti della stagione della Casa del Jazz di Roma nello stesso anno. Il repertorio è costituito prevalentemente da composizioni e arrangiamenti originali di Fabrizio Cucco.
Luigi De Magistris – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta il libro “Fuori dal sistema” – Piemme. Il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da pubblico ministero, ma anche da un pensiero unico liberista. È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica. Politico ed ex magistrato italiano ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, con profonda amarezza, si definisce un “uomo dello Stato e delle istituzioni che è stato tradito più volte dallo Stato e dalle istituzioni”.
Pier Maria Cecchini – 29 Luglio, Piazza San Lorenzo

Spettacolo Teatrale “Over” scritto, diretto e interpretato da Piermaria Cecchini. OVER non è soltanto uno spettacolo. OVER è un modo di essere, un modo di vivere. Gli OVER siamo noi: tutte le volte che non abbiamo mai smesso di sognare, di credere in un futuro possibile; tutte le volte che non ci siamo mai arresi, ma abbiamo coltivato la speranza.