Ombre Jazz Fest – 30 Luglio, Piazza del Gesù

Antonio Flinta, sia in trio che in quartetto, si è esibito in jazz festival, teatri e jazz club in tutto il mondo (Cina, Guatemala, Finlandia, Marocco…),interpretando sempre le proprie composizioni: una musica che, attraverso un intenso interplay, permette ai musicisti di esplorare ritmi e colori, trame e spazio, in coinvolgenti grooves o in intime ballads, in ipnotici cicli come un mantra o in brani totalmente improvvisati, tenendo sempre a mente che la musica – linguaggio universale – deve comunicare.
Magdi Cristiano Allam – 30 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta il suo libro “Un miracolo per l’Italia”. Allam rappresenta in modo documentato la dura realtà complessiva in cui versa l’Italia.
Magdi Cristiano Allam è stato Editorialista e Inviato speciale di “La Repubblica” e vice-Direttore ad personam del “Corriere della Sera”. È stato musulmano per 56 anni, ha creduto in un «islam moderato» fino a quando non è stato condannato a morte sia da terroristi islamici sia da sedicenti «musulmani moderati». Dal 2003 vive sotto scorta. Nel 2009 ha fondato il Partito “Io amo l’Italia” e nel 2021 ha dato vita alla Comunità “Casa della Civiltà”.
Presenta Ettore Cristiani.
Federica Marchetti – 30 Luglio, Piazza del Gesù

Scrittrice, freelance e art director. Nel 2000 ha creato la fanzine sul giallo “Il Gatto Nero” e nel 2006 il sito www.ilgattonero.it. Oltre a collaborare con siti e riviste, ha organizzato e curato numerosi incontri culturali tra cui la rassegna “Viterbo in Giallo”. Parla dei suoi libri “ Rippermania – Ritorno nella Londra di Jack lo squartatore” e “ Holmesmania – Il mondo di Sherlock Holmes” editi da Ass. Culturale Il Foglio attraverso i quali faremo un viaggio nei crimini vittoriani.
Presenta Monica Saraca.
Elena di Cioccio – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Ore 19,15. Attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica parla del suo libro “Cattivo sangue” – Vallardi. Cosa accade quando il tuo futuro si infrange contro una notizia da cui non si torna indietro? La sieropositività, l’uso di sostanze da giovane e il suicidio della madre, una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e […]
Ombre Jazz Fest – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Concerto “Fabrizio Cucco Quartetto” Quartetto jazz.
Fabrizio Cucco, basso elettrico;
Maurizio Giammarco,sax;
Pierpaolo Principato, pianoforte;
Marco Valeri, batteria;
Fabrizio Cucco è un bassista e compositore romano di 35 anni. Il gruppo che qui presenta nasce nel 2020 in occasione della registrazione del disco “For a Brief Moment” primo lavoro Fabrizio Cucco come leader. Il CD è stato presentato durante i concerti della stagione della Casa del Jazz di Roma nello stesso anno. Il repertorio è costituito prevalentemente da composizioni e arrangiamenti originali di Fabrizio Cucco.
Luigi De Magistris – 29 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta il libro “Fuori dal sistema” – Piemme. Il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da pubblico ministero, ma anche da un pensiero unico liberista. È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica. Politico ed ex magistrato italiano ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, con profonda amarezza, si definisce un “uomo dello Stato e delle istituzioni che è stato tradito più volte dallo Stato e dalle istituzioni”.
Ombre Jazz Fest – 28 Luglio, Piazza del Gesù

Ore 22,30. Concerto Abraço de Som. Noemi Nori, voce;Fabio Picchiami, key;Giovanni Chirchirillo, basso elettrico;Saverio Federici, batteria. Un mondo di colori e di atmosfere intrise di gioia e malinconia, felicità e tristezza, quello dipinto dalle sonorità del quartetto viterbese di Noemi Nori. Un artista che esalta il grande spirito brasiliano contenuto nel battito sincopato della bossa […]
Tiberio Bentivoglio – 28 Luglio, Piazza del Gesù

È un commerciante proprietario e gestore, insieme alla moglie, di una sanitaria, la Sanitaria Sant’Elia, a Reggio Calabria. Da oltre 20 anni è nel mirino della ‘ndrangheta, vive sotto scorta e ad Ombre Festival racconterà la sua vita in questi anni di lotta al grido di rabbia e di speranza: “La libertà non ha pizzo!”
Piera Carlomagno – 28 Luglio, Piazza del Gesù

Presenta il suo libro “Il taglio freddo della luna” edito Solferino. È il terzo romanzo della serie che vede come protagonista l’indomita Viola Guarino, anatomopatologa e un po’ strega. La storia si snoda su due casi inequivocabilmente collegati: la soluzione si trova solo nel presente o in un passato che è sepolto nelle profondità della colpa? Piera Carlomagno tesse in questo nuovo noir una trama di ombre in cui stavolta anche Viola, faticherà a non restare invischiata. Giornalista professionista, scrive sul Mattino. È direttrice artistica del SalerNoir Festival. Laureata in cinese, ha tradotto un’opera teatrale del premio Nobel Gao Xingjian
Presenta Annamaria Stefanini.
Ombre Jazz Fest – 27 Luglio, Piazza del Gesù

Concerto “QUARTETTO DI ROMA” Quartetto jazz.
Pier Paolo Iacopini, sax;
Pierpaolo Principato, pianoforte;
Stefano Cesare, basso;
Armando Sciommeri, batteria.