Dal 20 al 30 Luglio presso il centro storico di Viterbo
e il Belvedere Falcone e Borsellino, Civita di Bagnoregio

Pier Maria Cecchini – 29 Luglio, Piazza San Lorenzo

Spettacolo Teatrale “Over” scritto, diretto e interpretato da Piermaria Cecchini. OVER non è soltanto uno spettacolo. OVER è un modo di essere, un modo di vivere. Gli OVER siamo noi: tutte le volte che non abbiamo mai smesso di sognare, di credere in un futuro possibile; tutte le volte che non ci siamo mai arresi, ma abbiamo coltivato la speranza.

Massimo Franco – 27 Luglio, Piazza San Lorenzo

Presenta il suo ultimo libro “L’enigma Bergoglio. Dieci anni di papato: dalla coabitazione con Benedetto allo spettro di una nuova rinuncia” – Solferino. Massimo Franco indaga in queste pagine la parabola di un pontificato nato nel segno della trasparenza e di un riformismo radicale; ma immerso oggi in un incantesimo purgatoriale, in cui convivono popolarità e veleni, comitati d’affari e gesti di solidarietà. Una ricostruzione dettagliata e dal piglio narrativo, ricca di documenti e testimonianze inediti. Un’inchiesta nel cuore della Chiesa, per mettere a fuoco successi, incognite e crepe che minacciano un’istituzione millenaria. Massimo Franco è un giornalista, saggista italiano, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, collabora alla trasmissione Otto e mezzo su LA7.

Incontro Religioso – 25 Luglio, Piazza San Lorenzo

Ore 21,15. “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te” Intervengono: Hamdan Al Zeqri: laureato in teologia cristiana all’istituto superiore di scienze religiose della toscana, è mediatore interculturale e insegnante di lingua araba. ricopre il ruolo di consigliere del direttivo nazionale ucoii (unione delle comunità islamiche d’italia) con deleghe al dialogo […]

Spettacolo Teatrale – 23 Luglio, Piazza San Lorenzo

Gli avvocati di Viterbo mettono in scena un processo simulato: IL LUCUMONE ETRUSCO LAVGENIO contro Il DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO DI VITERBO DOTT. PERUGIO.

“RIDATEMI I SARCOFAGI DI MAMMA E PAPÀ!”

Il Lucumone etrusco Lavgenio introduce l’azione civile di rivendicazione dei sarcofagi contenuti nelle tombe etrusche dei suoi avi che sono attualmente esposte nel Museo Civico di Viterbo; egli, quindi, chiede al Tribunale civile di Viterbo di voler accertare la sua proprietà su quei beni e di condannare il Direttore del Museo Dott. Perugio alla loro restituzione.

Concerto Banda della Polizia di Stato – 21 Luglio, Piazza San lorenzo

Il concerto è dedicato all’indimenticabile Ennio Morricone e gli orchestrali della Polizia di Stato, diretti dal maestro Roberto Granata, per omaggiarlo, hanno scelto musiche del repertorio del grande compositore contemporaneo. L’omaggio a Morricone non è casuale. Il Maestro, infatti, era un grande amico della Polizia di Stato e più volte ha diretto i suoi orchestrali. Ospite d’eccezione Federica Caseti Balucani, soprano di origine umbra, è un’interprete di fine eleganza. Dopo essersi laureata con lode in canto lirico presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e gli studi di perfezionamento vocale, ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani, (Gran Teatro La Fenice di venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Ponchelli di Cremona, Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, Teatro Massimo di Palermo, Auditorium Santa Cecilia di Roma, Teatro Romano durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto). Adattando la sua vocalità duttile e timbricamente riconoscibile anche alla musica leggera. Dotata di un repertorio ampio ed eterogeneo, è stabilmente impegnata con la Banda Musicale della Polizia di Stato e con l’ensemble LE DIV4S Italian Sopranos. È stata solista nei concerti della prestigiosa Orchestra Sinfonica di Milano, e indicata dal Maestro Ennio Morricone come degna interprete delle sue più famose colonne sonore.

Il concerto sarà diretto da Roberto Granata e presentato da Tonino Bernardelli.

Nicola Gratteri – 20 Luglio, Piazza San Lorenzo

Nicola Gratteri presenta “Fuori dai confini” – Mondadori. La ‘ndrangheta una guerra e una pandemia sono nuove opportunità di business.

Magistrato e saggista italiano, dal 21 aprile 2016 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, decine di operazioni e arresti messi a segno tra la Calabria, il nord Italia e l’estero. È uno dei magistrati più impegnati nella lotta alla ‘ndrangheta. È stato titolare di importanti indagini tra cui quella sulla strage di Duisburg.

Presenta l’incontro Paolo di Giannatonio