La sintesi della nona serata dell’edizione 2025

Giorno 9 – Stefano Bartezzaghi presenta il suo libro “Bozze non corrette” – Foto di Floriana Floris Scuola di Fotografia CLICK! APS
Durante la serata di domenica 27 luglio, si sono alternati sui palchi di Ombre Festival 2025 numerosi ospiti che hanno condiviso momenti di riflessione, divertimento e gioia con il pubblico viterbese e i molti turisti, anche internazionali, che hanno partecipato agli eventi della penultima serata di questa edizione.
Come ultimo appuntamento della Sezione di Ombre 2025 dedicata a Pier Paolo Pasolini, Viterbo ha nuovamente ospitato il giornalista e scrittore Massimo Lugli, che ha presentato il suo libro ‘Il giallo Pasolini. Il romanzo di un delitto italiano’ (edito da Newton Compton Editori) in dialogo con la direttrice artistica della Sezione Rosella Lisoni e accompagnato da letture a cura di Anna Maria Fausto. Analizzando l’efferato omicidio dell’intellettuale bolognese, Massimo Lugli ha ricostruito le fasi più salienti del processo a Giuseppe “Pino” Pelosi e vagliato indizi e testimonianze emersi dopo la riapertura del caso Pasolini nel 2009.
Presentato da Federica Marchetti, il giornalista, scrittore e podcaster Andrea Koveos ha proposto al pubblico 330 brevi riflessioni sulla cultura ellenica, raccolte nel libro ‘Temo i Greci anche se portano doni’, edito da Giraldi. La frase che dà il titolo al lavoro di Andrea Koveos è la traduzione italiana del celebre verso dell’Eneide ‘Timeo Danaos et dona ferentes’, pronunciato dal sacerdote troiano Laocoonte cercando di convincere i suoi concittadini a non portare all’interno delle mura di Troia il cavallo in legno lasciato dagli Achei sulla spiaggia davanti alla città. Questa citazione diventa, nel libro di Andrea Koveos, un messaggio ironico e affettuoso su una civiltà unica e tutt’ora rilevante la cui eredità culturale torna a essere, nelle parole dell’autore, “un punto di partenza per tutti”.
A Piazza del Gesù, le Dottoresse Ostetriche della ASL di Viterbo hanno coinvolto il pubblico in un’iniziativa di condivisione e informazione sulla contraccezione, il percorso di maternità e il corpo femminile, intervistando neomamme e donne che si sono affidate alla loro professionalità ed esperienza. Importante è stato anche il coinvolgimento della Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Orioli”, Monica Cavalletti, promotrice di iniziative di educazione sentimentale e sessuale presso la scuola che dirige con le Dottoresse Ostetriche. L’evento è stato patrocinato dalla ASL di Viterbo e dalla O.P.O. Viterbo.
A Piazza della Repubblica, Cristina Pallotta ha presentato Stefano Bartezzaghi, semiologo, giornalista e scrittore, e il suo ultimo lavoro, ‘Bozze non corrette’ (edito da Mondadori). In questo giallo inusuale, Stefano Bartezzaghi lancia una sfida ai suoi lettori e a tutti gli appassionati di enigmi inserendo indizi nascosti da errori fattuali e grammaticali, omissioni e refusi. Qual è il messaggio nascosto? A voi scoprirlo.
Ti piace Ombre Festival e vuoi saperne di più? Segui il nostro blog e i nostri canali Facebook e Instagram per scoprire i nostri ospiti e i nostri eventi!
A cura di Chiara Limardi, Dott.ssa in Relazioni Internazionali Comparate e Space Law
Social Media Management, Content Creation e interviste a cura di comesocialstudio