Giorno 6 – Spettacolo “Nel silenzio di un battito” Tersicore Danza Viterbo – Foto di Anselmo Pompili, Scuola di Fotografia CLICK! APS

Ombre 2025: in poche parole – giovedì 24 luglio

La sintesi della sesta serata dell’edizione 2025

Giorno 6 – Vivibilità della città contro la criminalità e a sostegno del disagio, Cortile di Palazzo dei Priori – Foto di Anselmo Pompili, Scuola di Fotografia CLICK! APS

Anche quest’anno la sicurezza è un tema centrale di Ombre Festival, con ospiti d’eccezione e discussioni d’attualità italiana e internazionale. I primi due eventi di Ombre Festival 2025 dedicati alla sicurezza si sono svolti giovedì 24 luglio in Piazza del Comune e Piazza del Gesù, a Viterbo. 

Nella cornice della loggia di Piazza del Comune si è tenuto un tavolo di confronto tra istituzioni nazionali, locali, forze dell’ordine e società civile sulla ‘vivibilità delle città contro la criminalità e a sostegno del disagio’. Moderati dalla Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il Sottosegretario di Stato all’Interno Nicola Molteni, la giornalista di cronaca nera Federica Angeli, il Questore di Viterbo Luigi Silipo e il Segretario Generale della SIULP Felice Romano hanno esaminato le declinazioni politiche, giuridiche e sociali del concetto di sicurezza nella società italiana di oggi, sottolineando l’importanza del patto sociale democratico alla base dell’azione del legislatore nazionale e delle forze dell’ordine. Il Sottosegretario Nicola Molteni ha efficacemente illustrato al pubblico i punti salienti del Decreto Sicurezza, condividendo con il Segretario Felice Romano la certezza che l’incolumità dei cittadini e la protezione delle fasce sociali più a rischio siano due principi cardini della democrazia italiana. Federica Angeli ha posto all’attenzione del pubblico la questione della prevenzione contro la cultura della violenza nelle nuove generazioni, facendo appello allo Stato per un’azione strutturata e diretta a tutta la cittadinanza. Il coraggio di Federica Angeli, sotto scorta per le sue inchieste sulla criminalità organizzata romana, è stato ricordato dal Questore Luigi Silipo, che ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole e della cooperazione tra cittadini, istituzioni locali e forze dell’ordine. A tal proposito, il Questore ha proposto la rete di comunicazione e coordinamento tra la Questura di Viterbo e tutti i comandi locali delle forze dell’ordine come esempio di un sistema sicurezza attivo ed efficace sul territorio, a protezione dei cittadini che rispettano le regole e, quindi, gli altri.

A Piazza del Gesù, Franco Gabrielli, figura di spicco della sicurezza e delle istituzioni italiane, ha proposto al pubblico un’esplorazione dell’articolato percorso di analisi e strutturazione del sistema sicurezza italiano, delineato nel libro ‘La cultura della sicurezza. Istruzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze’, di cui Franco Gabrielli è autore insieme alla professoressa Elisabetta Trinchero. La sicurezza, secondo Franco Gabrielli, va contestualizzata in una società sempre più mutevole e vulnerabile, in cui a minacce ben conosciute si aggiungono le sfide legate alle nuove tecnologie e agli sviluppi di un mondo interconnesso. L’autore è stato presentato da Gianluca Zanella e Marcello Altamura.

Nell’ambito della Sezione di Ombre Festival 2025 dedicata a Pier Paolo Pasolini, la direttrice artistica Rosella Lisoni ha presentato Renzo Paris, critico letterario di spicco, poeta e romanziere, che ha proposto un ritratto inedito e affettuoso di Pasolini nel suo ultimo lavoro, Ragazzo a vita’. Renzo Paris, che in gioventù è stato collaboratore della rivista ‘Nuovi Argomenti’, diretta da Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e Alberto Carocci, ha ricordato la lucidità e la consapevolezza con cui l’intellettuale bolognese ha affrontato l’ultima parte della sua vita. La presentazione è stata accompagnata da letture a cura di Anna Maria Fausto.

Gli autori genovesi Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso hanno parlato dell’importanza sociale del romanzo noir presentando il loro romanzo, ‘Genova di veleni e segreti’, edito da Frilli Editori. L’opera, ambientata nel 2008, intreccia le indagini degli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri Pietro Farné e Mistral Garlet alla storia politica di Genova, regalando ai lettori un feroce chiaroscuro del capoluogo ligure. Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso sono stati presentati da Danilo Villani a Piazza del Gesù.

In dialogo con Cristina Pallotta, il medico, nutrizionista e star dei social Tiziano Scarparo ha presentato a Piazza della Repubblica il libro ‘Il digiuno intermittente’, edito da Red Edizioni. Tiziano Scarparo, affascinando il pubblico, ha proposto un approccio scientifico, concreto e sostenibile alla nutrizione e al digiuno intermittente, visto dall’autore come un vero e proprio stile di vita.

Nella loggia di Piazza del Comune si è svolto lo spettacolo ‘Nel Silenzio di un Battito’ della scuola di danza Tersicore, su coreografie di Arianna Caso e Roberta Cataudella. Durante lo spettacolo, concepito come un romanzo sulla complessità della donna moderna, le ballerine hanno raccontato loro stesse, le donne delle loro famiglie e del mondo e le infinite sfaccettature della femminilità attraverso generi di danza diversi tra loro; eppure, legati dall’intensità dell’interpretazione delle protagoniste. Arianna Caso e Roberta Cataudella hanno scelto un approccio realista alla vita della donna di oggi, fatta di amori non sempre a lieto fine, difficoltà lavorative e desiderio di conciliare le proprie aspirazioni e capacità intellettuali con i propri sentimenti. La coreografia finale, ballata sulle note della canzone ‘Figlia della tempesta’ della nota cantautrice La Nina, è stato un omaggio a tutte le donne che soffrono o che hanno sofferto, con la speranza e la voglia di cambiare il mondo e renderlo un posto anche a misura di donna.

Ti piace Ombre Festival e vuoi saperne di più? Segui il nostro blog e i nostri canali Facebook e Instagram per scoprire i nostri ospiti e i nostri eventi!

A cura di Chiara Limardi, Dott.ssa in Relazioni Internazionali Comparate e Space Law

Social Media Management, Content Creation e interviste a cura di comesocialstudio