La sintesi della terza serata dell’edizione 2025

Giorno 3 – Evento dedicato a Pasolini – Foto di Patrizia Prosperi, Scuola di Fotografia CLICK! APS
Durante la terza serata di Ombre Festival 2025, i nostri ospiti hanno, in modi diversi, proposto al pubblico di riflettere su una circostanza ricorrente nel corso della vita umana: la scelta.
Una scelta può riguardare la vita personale di un individuo che, posto di fronte alle difficoltà della propria esistenza, deve ritrovare se stesso e il proprio posto nella società e nel mondo. Sono state queste le scelte che hanno definito la vita, le opere e la personalità di Pier Paolo Pasolini, che la direttrice artistica della Sezione di Ombre Festival dedicata a lui dedicata e Presidente dell’Associazione culturale La Torre della Tuscia, Rosella Lisoni, ha raccontato lunedì sera a Piazza della Repubblica. Curatrice del volume ‘Pasolini. Una vita straordinaria’ (edito da Annulli), Rosella Lisoni ha trasportato il pubblico con un’appassionante narrazione delle scelte personali e letterarie di Pasolini, ponendo l’accento su quanto le decisioni dell’intellettuale abbiano influenzato la vita quotidiana e quella artistica di quanti lo hanno conosciuto e gli sono stati vicini o avversari. Le scelte di Pasolini, secondo Rosella Lisoni, sono state plasmate non solo dalla realtà storica in cui l’intellettuale bolognese è vissuto, ma anche da Susanna Colussi, madre di Pasolini e donna più importante della vita del letterato.
La famiglia è spesso coinvolta o partecipe, più o meno consapevole, delle scelte di un individuo. Nel caso del protagonista dell’ultimo romanzo del magistrato e scrittore Francesco Caringella, ‘L’attesa dell’alba’ (edito da Mondadori), la scelta fondamentale che egli decide di compiere cambierà profondamente la quotidianità e l’esistenza della moglie e della figlia, generando evoluzioni caratteriali e paradigmatiche.
Se le scelte personali segnano i cicli di vita di ogni essere umano, altre scelte interessano il presente e il futuro dell’intera comunità statale. Delle scelte politiche e strategiche della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dell’attuale Governo hanno discusso l’ex parlamentare e giornalista Italo Bocchino, il Consigliere Regionale e Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Lazio, Daniele Sabatini, e Marco Baronti. Italo Bocchino, presentando il suo ultimo lavoro, ‘Perché l’Italia è di destra’, si è concentrato sulle più recenti decisioni e battaglie politiche interne e internazionali della Premier Giorgia Meloni, analizzando la riforma costituzionale della giustizia, l’ultimo decreto sicurezza e le politiche migratorie attuate dal Governo italiano dal 2022.
Italo Bocchino ha presentato il suo libro, ‘Perché l’Italia è di destra’, edito da Solferino, al Parco Torre di Lavello a Tuscania e a Piazza della Repubblica a Viterbo.
Francesco Caringella è stato introdotto da Marina Bernini e Paolo Casini, con letture a cura di Carolina Di Porto, a Piazza del Gesù a Viterbo.
Rosella Lisoni è stata presentata da Anna Maria Fausto.
Ti piace Ombre Festival e vuoi saperne di più? Segui il nostro blog e i nostri canali Facebook e Instagram per scoprire i nostri ospiti e i nostri eventi!
A cura di Chiara Limardi, Dott.ssa in Relazioni Internazionali Comparate e Space Law
Social Media Management, Content Creation e interviste a cura di comesocialstudio