La sintesi dell’ottava serata dell’edizione 2025

Giorno 8 – Roberto Riccardi e Massimo Wertmüller presentano il libro “La farfalla impazzita” – Foto di Anselmo Pompili, Scuola di Fotografia CLICK! APS
Durante la serata di sabato 26 luglio, Ombre Festival ha offerto al pubblico viterbese un ampio ventaglio di eventi con ospiti di spicco e tematiche diverse ma parimenti coinvolgenti.
A Piazza della Repubblica, Maria Antonietta Gregori e l’Avvocato Nicodemo Gentile, presentati da Gianluca Zanella e Pietro Di Dionisio, hanno ripercorso con rigore ed emozione la dolorosa vicenda della scomparsa della sorella minore di Maria Antonietta Gregori, la quindicenne Mirella, sparita misteriosamente a Roma negli anni Ottanta. Il caso di Mirella, come ricordato da Maria Antonietta Gregori e dall’Avvocato Gentile, è dal 2023 al centro di un’investigazione parlamentare diretta dalla stessa Commissione senatoriale che si occupa del caso Orlandi.

Giorno 8 – Incontro con Maria Antonietta Gregori e Nicodemo Gentile – Foto di Alberto Satriani, Scuola di Fotografia CLICK! APS
A Piazza del Gesù, l’autore bestseller internazionale Marco Buticchi, presentato da Francesco Roseto, ha appassionato il pubblico introducendo il suo ultimo lavoro, il thriller internazionale ‘Il figlio della tempesta’, edito da Longanesi. Ambientato tra la prima metà del XX secolo e gli attentati di Hamas in Israele del 7 ottobre 2023, il nuovo romanzo di Marco Buticchi intreccia passato e presente in un’indagine ricca di suspence e ricca di colpi di scena e personaggi storici noti al grande pubblico.
I cittadini viterbesi sono stati poi trasportati nella vicina Capitale grazie alla irriverente e calorosa ‘Roma – Guida per romani, stranieri, scettici e innamorati’, dello speaker radiofonico, podcaster e influencer Danilo da Fiumicino, presentato da Federico Meschini. Danilo ha voluto dedicare la sua guida, edita da Cairo, alla metropoli che conosce da sempre e che ha imparato ad amare, aiutando i lettori a percorrere – con la mente e a piedi – le strade di Roma e i suoi quartieri più caratteristici, con una scrittura ironica e ‘de core’ che contraddistingue lo stile dell’autore.

Giorno 8 – Danilo da Fiumicino presenta il suo libro “Roma” – Foto di Anselmo Pompili, Scuola di Fotografia CLICK! APS
A Piazza della Repubblica, l’autore e Generale dell’Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi e l’attore e doppiatore Massimo Wertmüller hanno riportato alla memoria del pubblico un altro volto di Roma, quello dell’occupazione nazista e del rastrellamento nazifascista del ghetto romano di sabato 16 ottobre 1943. Le violenze e l’orrore subito dalla comunità ebraica della Capitale sono stati dolorosamente raccontati dalla sopravvissuta Giulia Spizzichino (1926 – 2016) e da Roberto Riccardi nel libro-testimonianza ‘La farfalla impazzita’, edito da Giuntina. Il libro ha ispirato il film omonimo, interpretato da Elena Sofia Ricci e Massimo Wertmüller, che ha esortato il pubblico a non dimenticare le deportazioni e il genocidio degli ebrei d’Europa durante la Seconda guerra mondiale e a usare questa memoria per comprendere meglio e non restare indifferenti di fronte ai massacri quotidiani dei palestinesi che da quasi due anni sono ormai notizia quotidiana. Roberto Riccardi e Massimo Wertmüller sono stati presentati da Marina Bernini e Paolo Casini.
A chiudere l’ottava serata di Ombre Festival 2025 è stata l’autrice Vanessa Marini che, presentata a Piazza del Gesù dalla giornalista e scrittrice Catia Acquesta, ha riportato la storia straziante di Anita, protagonista del suo più recente lavoro, ‘Le ultime ore’, edito da Ctl Editore. Una narrazione importante e lacerante, che porta i lettori a riflettere sulla gravità della violenza di genere e la condizione della donna nella società contemporanea.
Ti piace Ombre Festival e vuoi saperne di più? Segui il nostro blog e i nostri canali Facebook e Instagram per scoprire i nostri ospiti e i nostri eventi!
A cura di Chiara Limardi, Dott.ssa in Relazioni Internazionali Comparate e Space Law
Social Media Management, Content Creation e interviste a cura di comesocialstudio