Copywright Danilo De Mattia

Ombre 2025: Ombre Off – lunedì 28 luglio

Il resoconto del primo appuntamento speciale di Ombre Festival 2025

Il primo ospite speciale di Ombre Festival 2025 è stato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a Viterbo lunedì 28 luglio. 

Intervistato da Federico Meschini nella cornice della loggia di Piazza del Comune, il Presidente Rocca ha raccontato al pubblico le esperienze più significative della sua vita professionale, ricordando gli anni in Croce Rossa Italiana prima come volontario, poi in veste di Commissario Straordinario dal 2008 al 2013 e di Presidente delle Società Internazionali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Tra i momenti più difficili affrontati da Francesco Rocca durante la sua carriera nella Croce Rossa, il Presidente della Regione ha rievocato i terremoti dell’Aquila nel 2008 e di Amatrice nel 2016 (in quest’ultima occasione, Francesco Rocca lavorò a stretto contatto con i volontari del comitato viterbese della Croce Rossa, tra cui Marco Sbocchia, giovane Presidente della Croce Rossa Italiana a Viterbo, che ha collaborato con Ombre Festival per organizzare l’evento), la pandemia di Covid-19 e difficili negoziati internazionali.

Francesco Rocca ha riservato una particolare attenzione al ruolo fondamentale e super partes della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e il ruolo che il cambiamento climatico e la negazione del diritto internazionale hanno nel generare conflitti regionali e globali e crisi umanitarie come quella di Gaza e di Stati afflitti da catastrofi naturali, come le Isole Marshall. 

Il Presidente della Regione ha poi illustrato il piano di modernizzazione del settore sanità del Lazio che la sua giunta sta attuando, sottolineando il primato della nostra regione nella completa digitalizzazione dei fascicoli sanitari dei cittadini e dell’ordinamento sanitario regionale secondo la normativa prevista dal PNRR. Tra i prossimi obiettivi da raggiungere nel campo della sanità regionale, Francesco Rocca ha citato anche il progressivo utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali pubbliche e la fruizione rapida di tutti i servizi sanitari tramite la rete ASL grazie ai già citati fascicoli elettronici dei pazienti e alla digitalizzazione di tutta la rete sanitaria pubblica regionale.

La decisione di non delegare ad alcun assessore il settore della salute pubblica regionale è stata una scelta politica di Francesco Rocca, che ha dichiarato di voler avere piena responsabilità dei successi e di possibili esiti negativi della riforma sanitaria proposta dalla sua giunta, in previsione della sua candidatura alle prossime elezioni regionali.

Ti piace Ombre Festival e vuoi saperne di più? Segui il nostro blog e i nostri canali Facebook e Instagram per scoprire i nostri ospiti e i nostri eventi!

A cura di Chiara Limardi, Dott.ssa in Relazioni Internazionali Comparate e Space Law

Social Media Management, Content Creation e interviste a cura di comesocialstudio